tetrarchia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
tetrarchia ( approfondimento) f sing (pl.: tetrarchie)
- (storia) (politica) (diritto) governo di un regno suddiviso in quattro parti
- (raro) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- te | trar | chì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /tetrarˈkia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco τετραρχία e poi dal latino tetrarchia che deriva da tetrarcha ( dal greco τετράρχης) formato da tetra- ( dal greco τετρα-) e da -arca ( derivazione di ἄρχω cioè "essere a capo"); significa quindi " governo di quattro persone"
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante tetrarchia
Commons contiene immagini o altri file su tetrarchia