taccheggio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
taccheggio ( approfondimento) m (pl.: taccheggi)
Voce verbale
taccheggio
- prima persona singolare indicativo presente di taccheggiare
Sillabazione[modifica]
- tac | chég | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /takˈkedd͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da taccheggiare ( fonte Treccani); deriva da tacco nome scherzoso del portamonete popolare diffuso fino alla seconda guerra mondiale che era appunto a forma di tacco. Il furto del borsellino si chiamava taccheggio,(era quindi sinonimo di borseggio). il termine è passato al furto di merci dai negozi
Sinonimi[modifica]
Traduzione
furto di merci esposte
(tipografia) metodo di stampa
prima persona singolare ind. presente
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante taccheggio