Vai al contenuto

nestorianesimo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

nestorianesimo (Wikipedia approfondimento) m sing

  1. (religione), (cristianesimo) dottrina , teorizzata nel V secolo da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, secondo la quale si accoglievano in Cristo due persone e due nature indipendenti e differenziate, una umana e una divina, condannata come eretica dal concilio di Efeso nel 431


ne | sto | ria | né | si | mo

IPA: /nestorjaˈnezimo/

deriva da Nestorio

Altri progetti

[modifica]