controspionaggio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
controspionaggio ( approfondimento) m sing (pl.: controspionaggi)
- (storia) (militare) organismo clandestino di uno stato con l'obiettivo di svelare l’azione spionistica di altri stati
Sillabazione[modifica]
- con | tro | spio | nàg | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /kontrospjoˈnadd͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
formato da contro- e spionaggio, che deriva da spione
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante controspionaggio
Commons contiene immagini o altri file su controspionaggio