cameratismo
Italiano[modifica]
Sostantivo
cameratismo m sing (pl.: cameratismi)
- (antropologia) (sociologia) (psicologia) sentimento di amichevole solidarietà tra membri di un gruppo sociale
- spirito di gruppo
Sillabazione[modifica]
- ca | me | ra | tì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /kameraˈtizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dalla contrazione di camerata (dallo spagnolo camarada) e dal suffisso -ismo
Sinonimi[modifica]
- amicizia, solidarietà, confidenza, familiarità, dimestichezza, fraternità, corporativismo, unione, spirito di corpo

Contrari[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Devoto/Oli,Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 321