-grafia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Suffisso
-grafia
- seconda parte di parole composte, originate dal greco il cui significato è "scrittura"
- Paolo ha una calligrafia particolare
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco γράϕω cioè "scrivere"
Parole derivate[modifica]
Vedi: elenco automatico
- agiografia, amniografia, aneurismografia, angiografia, aplografia, archeografia, astrografia, bibliografia, biografia, calcosilografia, calligrafia, cartografia, citrografia, coronarografia, cristallografia, crittografia, cromatografia, defecografia, demografia, ecografia, disgrafia, dossografia, elettrocardiografia, elettrococleografia, elettroencefalografia, elettromiografia, elettroneurografia, elettroretinografia, esperidiografia, etnografia, glittografia, icnografia, iconografia, idrografia, litografialogografia, mammografia, marconigrafia, mastografia, microbibliografia, monografia, museografia, nomografia, nosografia, oceanografia, olografia, omografia, ortografia, paleografia, paniconografia, petrografia, pittografia, pneumografia, prosopografia, radiografia, scenografia, schiagrafia, scintigrafia, serigrafia, sitografia, statmografia, stenografia stratigrafia, storiografia, tipografia, tomodensitografia, topografia, xerografia, xilografia
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana