Vai al contenuto

Utente:Thom~itwiktionary/Convenzioni di nomenclatura

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

Il nome dell'articolo deve essere il nominativo che viene trattato, senza accenti o altri segni. L'unica eccezione a questa regola sono le parole che, scritte in altro modo, possono acquisire un altro significato. In questo caso è bene creare una pagina di disambiguazione pagina di disambiguazione, con i rimandi agli articoli con il nome comprensivo di vocale, accenti, spiriti o altri segni (come la lunghezza della vocale). Anche gli aggettivi vanno trattati in articoli a parte (per esempio parkinsoniano, va trattato in un articolo diverso da Parkinson.

Quando usare i redirect[modifica]

Usare i Utente:Thom/Redirect redirect sempre in questi casi:

  • La parola può avere segni sulle lettere non contemplati nel titolo (nelle parole in italiano, ad esempio, gli accenti). In questo caso creare un redirect che, dal titolo con i segni, porti a quello più generico.
  • La parola ha un paradigma che ha dei casi particolari, non rilevabili dalla radice (ad esempio il tema del participio perfetto latino)

Attenzione: nelle parole in latino della terza declinazione, o, similmente, in altre lingue con lo stesso problema (questo rientra nel parametro sopra, ma di convenzione non si fa così) è consigliabile mettere un redirect che dal morfema del genitivo (o di quello declinabile) porti alla parola comunemente cercabile su un dizionario quando non segue le regole.