sostanza

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

sostanza (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: sostanze)

  1. (filosofia) ciò che si trova all'interno di un oggetto sensibile col fine di reggerlo
  2. (per estensione) l'insieme di un'idea e della sua rappresentazione ovvero l'archetipo ed il fenomeno, altrimenti detti essenza e forma che, qualora fosse il “delinearsi” dell’oggetto secondo la propria natura, verrebbe accettata come “qualità intrinseca alla sostanza”, da cui l’interscambievole significato per essa, ovvero “forma in quanto essenza” oppure “forma in quanto qualità”…
  3. (chimica) sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimiche e fisiche specifiche
  4. (senso figurato) patrimonio
  5. (gergale) in un discorso, nel comportamento di una o più persone o addirittura con riferimento ad una persona in tutta la sua “complessità”, comunque per qualsiasi cosa oggetto di una “critica” in merito all’assenza quindi di mancanze, difetti ed esagerazioni o caducità, allude alla presenza [o meno] di qualcosa riconosciuto valido, veridico, utile e soddisfacente, di valore e talvolta ammirevole, ecc.
    • c’è poca sostanza
    • è di sostanza

Sillabazione[modifica]

so | stàn | za

Pronuncia[modifica]

IPA: /soˈstantsa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino substantia ossia "essenza, realtà, mezzi di sussistenza", derivazione di substare ovvero "stare sotto", dal greco ὑπόστασις

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • in sostanza: in conclusione.

Traduzione

qualunque materia o materiale

Altri progetti[modifica]