gatto

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

gatto (Wikipedia approfondimento) m sing

   singolare   plurale 
 maschile    gatto    gatti 
 femminile    gatta    gatte 
[1] un gatto domestico (Felis silvestris catus) sulla neve
[2] macchina da assedio
  1. (zoologia) piccolo mammifero domestico dell'ordine dei Carnivori, della famiglia dei Felidi, dal corpo agile, con capo tondeggiante, unghie retrattili e pelame di vario colore; la sua classificazione scientifica è Felis silvestris catus (Wikispecies tassonomia)
  2. macchina da assedio usata nel medioevo
  3. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta di norma l'animale passante e con la testa di fronte, nella posizione simile a quella del leopardo
[3] un gatto araldico

Sillabazione[modifica]

gàt | to

Pronuncia[modifica]

Ascolta la pronuncia (/ˈɡatto/) :

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tardo cattus

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Fu chiaro fin dall'inizio che ogni qualvolta c'era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile »

Sinonimi[modifica]

  1. (familiare) micio, felino

Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]

Alterati[modifica]

Iponimi[modifica]

Iperonimi[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • essere come cane e gatto: non andare d'accordo, provare antipatia reciproca, litigare sempre
  • non dire gatto se non ce l'hai nel sacco: non cantare vittoria prima del tempo
  • quando il gatto non c'è i topi ballano: quando non c'è il capo i subordinati fanno festa - non si impegnano
  • tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino: a forza di rischiare si finisce col rimetterci
  • gatta ci cova: c'è sotto qualcosa
  • la gatta frettolosa fa i gattini ciechi: le cose fatte in fretta riescono male
  • fare come il gatto che si morde la coda: girare intorno a un problema senza comprendere il nocciolo della questione, così come il gatto che gira in tondo mordendosi, senza capire che la coda è sua
  • camminare a gattoni (o a carponi o gattonare): camminare a quattro gambe, come fanno i bambini piccoli
  • è un gatto di piombo: sembra, o pretende di essere, una persona attiva, ma in realtà non fa nulla
  • sciopero a gatto selvaggio: uno sciopero fatto senza preavviso, o a gruppetti, o comunque imprevedibile, tale da dare il maggior disturbo con il minimo costo; tipica espressione del mondo sindacale anni 60-70
  • quando il gatto si liscia le orecchie, aspettati acqua da riempir le secchie: quando il gatto si passa la zampa dietro le orecchie, pioverà molto
  • giocare come il gatto con il topo

Traduzione

{militare nel Medioevo

Altri progetti[modifica]