collo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Preposizione

collo

  1. contrazione di con e lo
[1] il collo di donna
[4] Microfono da tavolo con supporto a collo d'oca.

Sostantivo

collo (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: colli)

  1. (anatomia) parte del corpo che unisce testa e resto del corpo
  2. merce racchiusa in un contenitore per essere trasportata
  3. (moda) colletto della camicia
  4. (meccanica) collo d'oca

Sillabazione[modifica]

còl | lo

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈkɔl.lo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino cŏllum

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre e non disprezzare l'insegnamento di tua madre, perché saranno una corona graziosa sul tuo capo e monili per il tuo collo. Figlio mio, se i peccatori ti vogliono traviare,non acconsentire! »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • a rotta di collo: frettolosamente
  • avere in collo
  • buttare, gettare le braccia al collo : abbracciare
  • fare allungare il collo
  • esserci dentro fino al collo: essere completamente coinvolto
  • mettere il laccio al collo
  • prendere per i l collo
  • rompersi l'osso del collo: farsi male
  • collo d'oca
  • tra capo e collo: improvvisamente
  • tirare il collo

Traduzione

colletto della camicia

Altri progetti[modifica]