bugna

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

bugna f sing (pl.: bugne)

  1. protuberanza in rilievo o in depressione, ottenibile mediante formatura con stampi
  2. (architettura) rilievo ornamentale di una parete
  3. (gergale) litigio senza soluzione sfociato in rissa, altrimenti situazione molto complessa e caotica avvenuta improvvisamente
    • è scoppiata una bugna
  4. (raro) rigonfiamentoestraneo” sulla pelle quindi non sano, anche “tubercolo
    • aveva una bugna sul polso
  5. (per estensione) danno dovuto ad un colpo, una botta, uno scontro

Sillabazione[modifica]

bù | gna

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈbuɲɲa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino pugnare, cioè “combattere

Traduzione

Vedi le traduzioni