psicoterapia

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

psicoterapia (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: psicoterapie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) cura dei disturbi mentali e delle malattie psicosomatiche che si poggia sull'uso di tecniche psicologiche, quali la psicanalisi e l'ipnosi, e si avvale dell'interazione tra paziente ed analista

Sillabazione[modifica]

psi | co | te | ra | pì | a

Pronuncia[modifica]

IPA: /psikoteraˈpia/

Etimologia / Derivazione[modifica]

formato da psico- ( dal greco ψυχο- ossia "anima") e da terapia (dal greco ϑεραπεία ovvero "cura"): significa quindi "cura dell'anima"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]