psicoposturologia

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Psicoposturolgia

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

Template:f (invariabile)

  1. La psicoposturologia consiste nell'unione di due metodiche: psicologia e posturologia. Termine coniato, nel manuale di psicoposturologia e psicoterapia cinestesica, dai due autori: lo psichiatra Dott. Fausto Tagliaferri e la posturologa Dott.ssa Anna Rita Cleri. Manuale edito da Edizioni Efesto nel dicembre 2023.

Sillabazione[modifica]

psì|co|po|stù|ro|lo|gìa

Etimologia / Derivazione[modifica]

Il termine è un neologismo sincratico o un composto aplologico formato dalla fusione di due parole: "psiche" e "posturologia". La psicoposturologia è un metodo totalmente innovativo che si avvale di recenti percorsi conoscitivi della posturologia e degli schemi organizzativi del sé e della realtà; questi schemi vengono applicati in maniera diversificata a seconda delle diverse organizzazioni di personalità. Nel metodo della psicoposturologia si adatta la motricità e la postura in una categoria di schemi di organizzazione cognitiva proposta da Guidano Liotti e si contribuisce a risolvere, gradualmente, il deficit adattativo e a favorire il percorso di crescita della persona in totale benessere senza sofferenza psichica o corporea.[[File:|280px|thumb|]]


Traduzione

Vedi le traduzioni