precetti

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo, forma flessa[modifica]

precetti m pl

  1. plurale di precetto

Voce verbale

precetti

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di precettare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di precettare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di precettare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di precettare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di precettare

Sillabazione[modifica]

pre | cèt | ti

Etimologia / Derivazione[modifica]

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Io precetti non dò d'amore ai ricchi: chi può donare non ne ha bisogno; ha già ben altro che la sua bellezza chi può dir sempre: "Prendi!" , quando vuole. Davanti a lui io cedo; nel mio libro non c'è norma che piaccia più di lui. Fatti per chi non ha sono i miei carmi, ché senza nulla io fui sempre amante: davo parole non avendo doni. »
(Ovidio, L'arte di amare, libro primo, versi 242-249)

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Traduzione

plurale di precetto
seconda persona singolare dell'indicativo presente di precettare
prima persona singolare del congiuntivo presente di precettare
seconda persona singolare del congiuntivo presente di precettare
terza persona singolare del congiuntivo presente di precettare
terza persona singolare dell'imperativo di precettare