Vai al contenuto

populismo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

populismo (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: populismi)

  1. (storia), (filosofia), (politica), (diritto) atteggiamento o movimento politico, sociale, culturale che ritiene il popolo unico depositario di valori positivi
    • il nazismo bellico storicamente poggiò su un populismo a cui seguì una concatenazione di eventi non più "controllati"
  2. (spregiativo) politica demagogica tesa ad assecondare le peggiori istanze di coloro dai quali si vuole ottenere il voto
  3. (per estensione) (spregiativo) coscienza poco chiara relativamente alle lamentele della popolazione oppure, in seguito ad una propaganda incentrata sulle sollevazioni politico-sociali, è una sorta di mancanza di saggezza politica nel gestire o guidare gli esseri umani in quanto cittadini e persone civilizzate
    • coloro i quali vengono criticati negativamente per populismo vagheggiano in merito a cosa potrebbe pensare la maggioranza ma senza alcuna certezza a tal riguardo

Sillabazione[modifica]

po | pu | lì | smo

Pronuncia[modifica]

IPA: /popuˈlizmo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dall’inglese populism sul modello del russo narodničestvo

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Oggi sono di moda i populismi, che non hanno niente a che vedere con il “popolare”: il popolare è la cultura del popolo che si esprime nell’arte, nelle scienze, si esprime nella festa: ogni popolo fa festa a suo modo. Ma il populismo è il contrario: è la chiusura in un modello: “Siamo chiusi, siamo noi soli”, e quando si è chiusi non si va avanti »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

populismo

  1. populismo

Altri progetti[modifica]