luce

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

una vetrata da cui traspare la luce
una luce

Sostantivo

luce (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: luci)

  1. (fisica) parte di spettro elettromagnetico in grado di essere vista dall'occhio umano
    • grazie ad Einstein, si è scoperto che anche la luce curva in presenza del sole
    • La luce passa attraverso le finestre
    • produrre luce
  2. (per estensione) l'effetto visivo prodotto
    • Questa stanza ha bisogno di un po' più di luce
  3. (architettura) distanza fra i due piedritti di un arco
  4. (giurisprudenza) apertura in una parete che consente il passaggio di luce e/o aria, ma non di vista e tantomeno affaccio (art. 900 c.c.)
    • Le luci che si aprono sul fondo del vicino
  5. (familiare) (raro) chiarezza improvvisa in merito al pensiero, alla coscienza
  6. (per estensione) spirituale, è quella dei primordi del creato
  7. (religione) il cammino della verità quando non è celata dietro più veli
  8. limpidezza delle pietre preziose
  9. (per estensione) effetto del sole, della luna, delle stelle e dei pianeti visibile anche per l'umanità e per le creature viventi
  10. (per estensione) luminescenza di lampadine, lumi, candele, ecc

Sillabazione[modifica]

lù | ce

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈluːt͡ʃe/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino lux ovvero "luce"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera »
Collabora a Wikiquote
«Lampada per i miei passi è la tua Parola, luce sul mio cammino»

Salmo 118,105

Collabora a Wikiquote
«Sei la mia nuova luce... sei tutto quello che ho »
Collabora a Wikiquote
«Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono in casa»

|Vangelo secondo Matteo 5,14-15

Collabora a Wikiquote
«Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera.„ »

Sinonimi[modifica]


Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • alla luce di quanto detto/scritto: commentando e/o riepilogando
  • mettere in luce: evidenziare, sottolineare qualcosa affinché possa essere considerato ed approfondito

Traduzione

Altri progetti[modifica]