guerriglia

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

guerriglia (Wikipedia approfondimento) f (pl.: guerriglie)

  1. (storia) (militare) serie discontinua di azioni di guerra condotte contro un esercito regolare da piccole formazioni autonome irregolari, molto spesso appoggiate dalla popolazione
    • la guerriglia di Che Guevara in Bolivia
  2. (senso figurato) andare, essere contro... mostrare apertamente ostilità
  3. (per estensione) battaglia che suole ampliarsi
    • quel primo ministro ha quasi sempre creduto soltanto nella guerriglia sino a quando terminò

Sillabazione[modifica]

guer | rì | glia

Pronuncia[modifica]

IPA: /ɡwerˈriʎʎa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dallo spagnolo guerrilla (diminutivo di guerra) ossia "guerra"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Uno dei principi fondamentali della guerriglia è che per vincere basta non perdere; un esercito regolare, invece, per non perdere deve vincere »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

tipo di combattimento

Altri progetti[modifica]