arte

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

arte (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: arti)

  1. attività umana regolata da accorgimenti tecnici e fondata sullo studio e sull'esperienza
    • "Beh, una bella opera d'arte è sempre una bella opera d'arte!"
  2. complesso di regole, stabilite dall'esperienza personale e tradizionale, che permettono lo svolgimento di un'attività
  3. disciplina teorica, “pratica” e storica che studia la nascita ed il progresso delle espressioni artistiche, è la rappresentazione del mondo interiore ed esteriore, in cambio o meno di compenso, con opere in grado di evocare emozioni e sentimenti di chi le percepisce
  4. (senso figurato) capacità di agire in modo congeniale o prontezza dinanzi a qualcosa improvviso ed inaspettato
  5. arte pasticcera: colloquialmente indica dolci eccellenti; al di là della delizia ed oltre il superlativo, sono prossimi al sublime
  6. (raro) compimento del proprio lavoro in modo impeccabile e senza alcun errore, in modo costante oppure per impieghi, opere, trattative, rapporti di lavoro con il cliente, "missioni", doveri specifici e/o nel corso di un periodo definito
  7. (familiare) con riferimento particolare ad alcuni artigiani, ne indica l'apprezzato, buono, avvalorato e dimostrato talento

Sillabazione[modifica]

àr | te

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈarte/

Etimologia / Derivazione[modifica]

derivato dal latino ars, ovvero "abilità"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura »
Collabora a Wikiquote
«Vivere insieme è un'arte »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • a regola d'arte: …quando qualcosa è stato fatto in modo pressoché perfetto
  • figlio d'arte : discendente di qualcuno che ha già espresso un talento particolare e per cui è celebre e/o famoso… anch’egli con capacità simili o “uguali”
  • l'arte per l'arte
  • nome d'arte: delle persone famose o celebri, è lo pseudonimo (talvolta addirittura anche “nome e cognome” particolari e differenti da quelli “realmente registrati dalla nascita”/“all’anagrafe”) ed è spesso utilizzato nel modo dello spettacolo, nella moda, del cinema, ecc
  • senza arte né parte: detto in modo polemico, spesso inutilmente negativo, contro chi non si reputa “all’altezza” di qualcosa e/o qualcuno, in genere contro una persona che si crede “nullafacente” o senza la possibilità quindi di essere accettato o coinvolto in qualcosa di costruttivo
  • ...fatto ad arte: critica negativa per qualcosa che si suppone fatto con inganno, macchinazioni e strategie scorrette e meschine

Traduzione

Portoghese[modifica]

Sostantivo

arte

  1. arte

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

arte

  1. arte

Altri progetti[modifica]