zerbino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
zerbino ( approfondimento) m (pl.: zerbini)
- piccolo tappeto situato immediatamente fuori o dentro le porte d'ingresso degli edifici, preposto alla pulizia delle suole delle scarpe
- (gergale) persona che si comporta timidamente o passivamente anche se sfruttata o prevaricata da altre persone
- giovanotto di esagerata e ostentata eleganza e galanteria; damerino
Sillabazione[modifica]
- zer | bì | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /dzerˈbino/
Etimologia / Derivazione[modifica]
forse dal dialetto lombardo zerb,tappeto grossolano, di cui è diminutivo. Per altri, dall'arabo zirbîy; dal nome di un personaggio dell'Orlando furioso dell'Ariosto, giovane elegante e galante
Proverbi e modi di dire[modifica]
- essere lo zerbino del proprio capo: non reagire alle prevaricazioni autoritarie in ambito lavorativo
Sinonimi[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV. Sinonimi e contrari, Garzanti linguistica, nuova edizione 2009, pagina 848
Altri progetti[modifica]