totalitarismo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
totalitarismo ( approfondimento) m sing (pl.: totalitarismi)
- (storia) (politica) (diritto) atteggiamento proprio di un regime politico che tenta di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l'assimilazione dell'ideologia del partito unico al potere, col fine ultimo di cambiare a suo volere il modo di vivere e di pensare della società stessa
Sillabazione[modifica]
- to | ta | li | ta | rì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /totalitaˈrizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da totalitario, derivazione di totalità
Citazione[modifica]
![]() |
«Uno dei pericoli del totalitarismo è proprio la sua capacità di indottrinare il popolo perché pensi come un sol uomo
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su totalitarismo
Wikipedia contiene una voce riguardante totalitarismo