tiara
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
tiara ( approfondimento) f sing (pl.: tiare)
- (abbigliamento) antico copricapo conico orientale in tessuto o in pelle indossato come segno di potere
- (abbigliamento) particolare copricapo utilizzato un tempo dal pontefice in solenni occasioni
- (abbigliamento) piccola coroncina talvolta usata con i vestiti da sposa, diadema
- (araldica) la tiara pontificia è utilizzata come ornamento esteriore dello scudo ed è riservata, in tale funzione, al solo sommo pontefice
Sillabazione[modifica]
- tià | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtjara/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (antico copricapo) triregno
Termini correlati[modifica]
Traduzione
termine araldico
Olandese[modifica]
Sostantivo
tiara
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org