suspense

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

suspense f inv

  1. sospensione d'animo, incertezza angosciosa e terrificantemente obbrobriosa". Viene spesso impiegato in relazione allo stato d'ansia provocato dall'intreccio di una storia, generalmente un film o un libro, di cui non si immagina il finale, soprattutto nei libri o film gialli, nei thriller, ecc...

.

Sillabazione[modifica]

su | spen | se

Pronuncia[modifica]

IPA: /saspens/ o IPA: /susˈpans/

Etimologia / Derivazione[modifica]

La parola è stata integrata nell'italiano a partire dagli anni '60. In precedenza era più diffuso il termine francese corrispondente (scritto sempre suspense ma con una diversa pronuncia: "süspàns"), cui il prestito inglese si è sovrapposto in seguito a quel fenomeno con cui l'inglese ha progressivamente sostituito il francese come lingua più usata per le comunicazioni internazionali

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni