supplire
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
supplire (vai alla coniugazione)
- aggiungere ciò che manca, emendare un difetto
Transitivo[modifica]
supplire (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- sup | plì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /supˈplire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino supplere, cioè "colmare una mancanza"
Sinonimi[modifica]
- ovviare, sopperire, rimediare, integrare
- sostituire, rimpiazzare, prendere il posto, fare le veci, surrogare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
aggiungere ciò che manca
|
fare qualcosa al posto di un altro
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Grasso, "La parola della settimana" in Io donna settimanale del Corriere della sera, 4 aprile 2015, pagina 14