sibilla
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: sibilla e Sibilla |
Italiano[modifica]
Sostantivo

sibilla ( approfondimento) f sing (pl.: sibille)
- (storia) (religione) sacerdotessa della religione pagana greca e romana che si riteneva ispirata dagli dei e dotata di capacità profetiche o divinatorie; talvolta con iniziale maiuscola, vedi Sibilla
- (letterario) o (scherzoso) indovina, donna che pratica la divinazione
Sillabazione[modifica]
- si | bìl | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /si.ˈbil.la/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal sostantivo latino Sibylla, a sua volta dal greco antico Σίβυλλα (Síbylla), con cui si chiamavano queste sacerdotesse; potrebbe derivare dal dorico come composizione del nome proprio Σιόσ (Siós, variante di Διόσ Diós) genitivo di Ζεύσ (Zéus) "Zeus" (o più in generale "dio") e del sostantivo βουλή (boulḗ), "volontà, decisione" col significato di "colei che conosce le decisioni del dio", mentre alcuni pensano si tratti di un diminutivo basato sulla stessa radice del verbo latino sapio "sapere" col significato di "colei che sa"
Sinonimi[modifica]
- (donna che pratica la divinazione) chiaroveggente, indovina, pitonessa, profetessa
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
- (sacerdotessa della religione pagana) Sibilla
Traduzione
antica sacerdotessa pagana
donna che pratica la divinazione
vedi indovina |
Bretone[modifica]
Sostantivo
sibilla
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal sostantivo latino sibylla, a sua volta dal greco antico σίβυλλα (síbylla), con cui si chiamavano queste sacerdotesse
- Italiano
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- (traduzioni) wmf, [Sibilla ] w
- Bretone
- wmf, [Sibilla br] w