prevenzione
Italiano[modifica]
Sostantivo
prevenzione ( approfondimento) f sing (pl.: prevenzioni)
- complesso di azioni volte a diminuire un rischio
- (medicina) (psicologia) progetto e/o previsione di una o più cure onde evitare complicazioni o l'insorgere di malattie
Sillabazione[modifica]
- pre | ven | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /prevenˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da prevenire
Sinonimi[modifica]
- rimedio, difesa, misura, protezione, precauzione, profilassi, salvaguardia, cautela, tutela
- pregiudizio, sospetto, diffidenza, dubbio, malevolenza, ostilità, preconcetto, sfiducia
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 425
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante prevenzione