platano
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]

Sostantivo
platano ( approfondimento) m sing (pl.: platani)
- (botanica) platano comune, albero a foglie decidue delle Platanacee (Platanus × acerifolia)
- (botanica) albero del genere Platanus
- (botanica) frutto simile alla banana della Musa acuminata
Sillabazione[modifica]
- pla | ta | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈplatano/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino platanus che deriva dal greco πλατύς cioè "largo"
Sinonimi[modifica]
- (botanica) (1) platano comune, Platanus × acerifolia
- (botanica) (2) Platanus L.
- (botanica) (3) banana verde, platano verde
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
Iponimi[modifica]
- platano comune (Platanus × acerifolia)
- platano occidentale (Platanus occidentalis)
- platano orientale (Platanus orientalis)
Traduzione
(botanica) platano comune, albero a foglie decidue delle Platanacee (Platanus × acerifolia)
(botanica) albero del genere Platanus
(botanica) frutto simile alla banana della Musa acuminata
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)