perocché
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Congiunzione
perocché
- congiunzione subordinativa, può avere valore:
- causale; si associa con il verbo al modo indicativo o al congiuntivo: poiché, siccome, giacché
- finale; abbisogna del modo congiuntivo, e significa: al fine di, allo scopo di
- concessivo; richiede il modo congiuntivo: sebbene, benché
Sillabazione[modifica]
- pe | roc | ché
Pronuncia[modifica]
IPA: /perokˈke/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Dirittamente dico, perocchè il pensiero è proprio atto della ragione, per che le bestie non pensano, che non l'hanno; e non dico pur delle notorie bestie, ma di quelle che hanno apparenza umana, e spirito di pecora»
|
(Il convito; di Dante Alighieri, a cura di Pietro Fraticelli)
|
![]() |
«E perché mai non si sta contenta solo a narrare i fatti come avvennero senza più? Perocchè il suo fine non è solo di narrare i fatti, ma di ammaestrare narrandoli.»
|
(L'arte di scrivere in prosa, per esempii e per teoriche; di Basilio Puoti)
|
![]() |
«Ove poi il promittente la dote, fosse il padre, o l'avo, la sua promessa varrebbe sebbene assolutamente indeterminata nella quantità, e non relativa ad arbitrium boni viri, perocchè la legge stabilisca, che egli deve dare una dote congrua»
|
(Istituzioni di diritto romano; di Alessandro Doveri)
|
Sinonimi[modifica]
- (causale) poiché, siccome, giacché, essendoché, perciocché, dacché
- (finale) affinché, onde, ché, perché
- (concessivo) seppure, sebbene, benché, malgrado, ancorché, ancorquando
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication