paraculo
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Aggettivo
paraculo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | paraculo | paraculi |
femminile | paraculo | paraculi |
- (regionale), (volgare) di comportamento smaliziato ed opportunista
Sostantivo
paraculo m (pl.: paraculi)
- (regionale), (volgare) individuo smaliziato ed opportunista
Sillabazione[modifica]
- pa | ra | cù | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /,paraˈkulo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto di para- (radice di parare nel senso di proteggere, salvaguardare) e culo
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication