ostentatio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | ostentātiō | ostentātiōnēs |
genitivo | ostentātiōnĭs | ostentātiōnŭm |
dativo | ostentātiōnī | ostentātiōnĭbŭs |
accusativo | ostentātiōnĕm | ostentātiōnēs |
vocativo | ostentātiō | ostentātiōnēs |
ablativo | ostentātiōnĕ | ostentātiōnĭbŭs |
Sostantivo
ostentatio f sing, terza declinazione (genitivo: ostentationis)
- rappresentazione, raffigurazione, mostra
- illa magnifica et gloriosa ostentatio civitatis - quella magnifica e gloriosa rappresentazione della città (Cicerone, Pro Valerio Flacco, 52)
- ostentazione, esibizione, il fare sfoggio (di)
- parem autem te deo (...) fama non faciet nec ostentatio tui - la fama non ti renderà simile a un dio, né l'esibizione di te (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber IV, XXI, 10)
- nec dolor erat ille, sed ostentatio doloris - non era [vero] dolore, ma ostentazione del dolore (Plinio il Giovane, Epistulae, liber IV, II, 4)
Sillabazione[modifica]
- os | ten | tā | tĭ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal verbo ostento, con il suffisso -tio
Sinonimi[modifica]
- (rappresentazione, raffigurazione) figuratio, effigies, repraesentatio
- (ostentazione, esibizione) iactantia
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ostentatio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)