neurotrasmettitore
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
neurotrasmettitore ( approfondimento) m sing (pl.: neurotrasmettitori)
- (biologia) (biochimica) (fisiologia) (neurofisiologia) molecola organica o gassosa che, legandosi a un recettore del sistema nervoso, attiva la comunicazione elettrica dei neuroni da una sinapsi all'altra
Sillabazione[modifica]
- neu | ro | tra | smet | ti | tó | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /,nɛwrotrazmettiˈtore
Etimologia / Derivazione[modifica]
da neuro- (dal greco νεῦρον cioè "nervo") e trasmettitore, che deriva da trasmettere
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante neurotrasmettitore
Commons contiene immagini o altri file su neurotrasmettitore