neoclassicismo
Aspetto
neoclassicismo ( approfondimento) m sing (pl.: neoclassicismi)
- (letteratura) (arte) insieme di stili d'arte e letterari sviluppati in Europa tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, contraddistinti dalla proposizione di opere ispirate all'antichità classica
- neo | clas | si | ci | smo
IPA: /neoklassiˈt͡ʃizmo/
derivazione di neoclassico (formato da neo- e classico)
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1343
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti
[modifica]Wikiquote contiene citazioni sul neoclassicismo
Wikipedia contiene una voce sul neoclassicismo
Commons contiene immagini o altri file sul neoclassicismo