misantropia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
misantropia ( approfondimento) f (pl.: misantropie)
- (psicologia) desiderio, di natura morbosa, di isolarsi dai propri simili, causato da forte avversione, odio o sfiducia nei loro riguardi
- (per estensione) scarsa capacità o interesse a prendere parte alla vita sociale attiva, accompagnata da un forte desiderio di solitudine
Sillabazione[modifica]
- mi | san | tro | pì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /mizantroˈpia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di misantropo, dal greco μισανϑρωπία (misanthropos), composto di mis-èo, io odio, e anthropos, uomo
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
desiderio di isolarsi dai propri simili
scarsa capacità o interesse a prendere parte alla vita sociale
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante misantropia