insulsaggine
Aspetto
insulsaggine f sing (pl.: insulsaggini)
- sciocca banalità e assenza di ogni attrattiva dovute al ristagnare o al latitare della vitalità intellettuale e della vivacità di spirito
- E la gentile insulsaggine sempre ama la burla (And gentle dullness ever loves a joke) Alexander Pope
- con valore concreto, azione, gesto, discorso, scritto stolidi e futili
- (per estensione) ostinata insistenza nel commettere errori, spesso arrecando danni, ciò pur capendo l’utilità evidente del loro contrario
- in | sul | sàg | gi | ne
IPA: /insulˈsadd͡ʒine/
derivato di insulso
- acume, arguzia,
- cosa importante, cosa sensata
- (di un cibo) gusto, sapidità, sapore,
- (di persona, comportamento e simili) assennatezza, intelligenza, spirito
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)