genesi
![]() | Vedi anche: Genesi |
Italiano[modifica]
Sostantivo
genesi f inv
- evoluzione biologica
Sillabazione[modifica]
- gè | ne | si
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈd͡ʒɛnezi/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino genĕsis che deriva dal greco γίγνομαι cioè "nascere"
Sinonimi[modifica]
- comparsa, concepimento,creazione, formazione, inizio (della vita), nascita, origine, procreazione, produzione

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Vedi: elenco automatico
- anagenesi, angiogenesi, autogenesi, chetogenesi, cladogenesi, diagenesi, embriogenesi, epigenesi, epirogenesi, eterogenesi, etiopatogenesi, etnogenesi, eziopatogenesi, filogenesi, genesico, geomorfogenesi, istogenesi, lipogenesi, minerogenesi, mitogenesi, monogenesi, ologenesi, ontogenesi, ortogenesi, pangenesi, patogenesi, petrogenesi, poligenesi, simbiogenesi, spermatogenesi, spermiogenesi, sporogenesi, teratogenesi, termogenesi
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 24