frontiera

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

frontiera (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: frontiere)

  1. (diritto) (geografia) postazione al limite di uno stato per il controllo e la perquisizione, da parte di alcuni poliziotti, della patente e dell'autoveicolo, ecc
  2. (senso figurato) linea di divisione

Sillabazione[modifica]

fron | tiè | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /fronˈtjɛra/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal provenzale antico frontiera che deriva dal latino frons cioè "fronte"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«la prima frontiera che l'uomo supera, è quando lascia il padre e la madre. Ma non li rinnega »

Sinonimi[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • incidenti di frontiera

Da non confondere con[modifica]

I lemmi confine e frontiera sono quasi identici ma si differenziano per il fatto che mentre il primo lemma evidenzia maggiormente l'aspetto geografico, il secondo mette in risalto maggiormente l'aspetto politico, ovvero quello di due stati che si fronteggiano

Traduzione

Altri progetti[modifica]