frale
Italiano[modifica]
Aggettivo
frale m e f sing(pl.: frali)
Sostantivo
frale m e f sing (pl.: frali)
Sillabazione[modifica]
- frà | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfrale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dalla contrazione di fragile, mediante il più antico fraile
Citazione[modifica]
![]() |
«Siccome eterna vita è veder Dio, né più si brama, né bramar più lice, così me, donna, il voi veder, felice fa in questo breve e frale viver mio»
|
(Sonetto CXXXIX, Francesco Petrarca)
|
![]() |
«Ma questa pura e candida colomba, a cui non so s'al mondo mai par visse, nel mio stil frale assai poco rimbomba»
|
(Sonetto CXXXV, Francesco Petrarca)
|
![]() |
«E se giammai fervida brama indegna/Pur mi lusinga a traviar dal vero/Calle di onore; ella con alto impero/Meco non già, ma col mio fral si sdegna»
|
(Opere di Francesco Redi)
|
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo