fiaba
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
fiaba ( approfondimento) f sing (pl.: fiabe)
- (letteratura) (mitologia) (antropologia) narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da brevi racconti incentrati su avvenimenti e personaggi di fantasia, coinvolti in storie che a volte contengono un implicito intento di formazione o crescita morale
Sillabazione[modifica]
- fià | ba
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfjaba/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino flaba che deriva dal latino fabŭla -derivazione di fari cioè "parlare"- ossia "parlata, raccontata"
Sinonimi[modifica]
- favola, fola, racconto, storia, novella, leggenda, mito
- (senso figurato) bugia, menzogna, invenzione, chiacchiera, fandonia, frottola, ciancia, balla, fola
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 217