epigramma
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
epigramma ( approfondimento) m sing (pl.: epigrammi)
- (letteratura) (poesia) iscrizione di tipo funerario, scoplita su pietra o incisa su bronzo in epoca greca
- breve componimento, generalmente di stile satirico, a partire dall'epoca ellenistica e tardo-repubblicana latina
- Marziale è noto soprattutto per i suoi libri di epigrammi
- (per estensione) battuta, motto arguto
Sillabazione[modifica]
- e | pi | gràm | ma
Pronuncia[modifica]
IPA: /epiˈɡramma/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino epigramma, a sua volta dal greco antico ἐπί-γραφὼ cioè "scrivere sopra"; attestato in italiano dal 1498
Sinonimi[modifica]
- (letterario) satira
- (per estensione) motto, arguzia, aforisma
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Sostantivo
epigramma
- italiano
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication