ellenismo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

ellenismo (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (storia) epoca compresa tra la scomparsa di Alessandro Magno (323 a.C.) e lo scontro di Azio (31 a.C.), contraddistinta dalla divulgazione della cultura dell'antica Grecia nelle civiltà preesistenti
  2. (linguistica) parola o locuzione della lingua greca fatta propria da un'altra lingua
  3. stile, spirito o altro carattere della cultura e dell'arte greca o imitazione di queste caratteristiche

Sillabazione[modifica]

el | le | nì | smo

Pronuncia[modifica]

IPA: /elleˈnizmo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino hellenismus che deriva dal greco ἑλληνισμός cioè "modo, locuzione greca"; formato dalla contrazione di elleno (o ellenico) e dal suffisso -ismo

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Iperonimi[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]