ellenismo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
ellenismo ( approfondimento) m inv
- (storia) epoca compresa tra la scomparsa di Alessandro Magno (323 a.C.) e lo scontro di Azio (31 a.C.), contraddistinta dalla divulgazione della cultura dell'antica Grecia nelle civiltà preesistenti
- (linguistica) parola o locuzione della lingua greca fatta propria da un'altra lingua
- Sono grecismi adynaton e hysteron proteron
- stile, spirito o altro carattere della cultura e dell'arte greca o imitazione di queste caratteristiche
Sillabazione[modifica]
- el | le | nì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /elleˈnizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino hellenismus che deriva dal greco ἑλληνισμός cioè "modo, locuzione greca"; formato dalla contrazione di elleno (o ellenico) e dal suffisso -ismo
Sinonimi[modifica]
- (linguistica, letteratura) grecismo
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- anglicismo o inglesismo - arabismo - francesismo, gallicismo - germanismo - ispanismo o spagnolismo - italianismo - latinismo - slavismo - nipponismo
- greco - grecista - grecità - grecizzare
Iperonimi[modifica]
Traduzione
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani