distrarre
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
distrarre (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- di | stràr | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /disˈtrarre/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino distrahĕre cioè "tirare in varie direzioni, tirare qua e là"
Sinonimi[modifica]
- (un oggetto) staccare, rimuovere
- (lo sguardo) distogliere
- deconcentrare, disturbare, distogliere, sviare
- (una somma di denaro) sottrarre, appropriarsi, stornare
- (senso figurato)(una persona) divertire, svagare, rilassare
- allontanare
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
- eludere
- (per estensione) nascondere
Traduzione
distogliere l'attenzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, 1994, DeAgostini, pagina 153