disarmare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
disarmare (vai alla coniugazione)
- togliere armi
- (senso figurato) non lasciare alcuna alternativa, altrimenti con responsabilità normalmente impossibili da affrontare da soli
- qualche volta anche un poliziotto resta disarmato dinanzi ad un medico
Intransitivo[modifica]
disarmare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- di | sar | mà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /dizarˈmare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- smobilitare
- (senso figurato) calmare, ammansire, placare, sedare, rabbonire, convincere, persuadere
- (senso figurato) indebolire, sopraffare, fiaccare
- (edilizia) sguarnire
- (senso figurato) arrendersi, cedere, rinunciare, desistere
- (senso figurato) placare, calmare

Contrari[modifica]
- armare, munire, mobilitare
- (senso figurato) inasprire, eccitare
- armarsi, munirsi, equipaggiarsi
- (senso figurato) resistere, tener duro, tener testa, opporsi
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- disarmare i remi
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana