diarrea

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

diarrea (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: diarree)

  1. (fisiologia) (medicina) escrezione ripetuta di feci liquide o semisolide

Sillabazione[modifica]

diar | rè | a

Pronuncia[modifica]

IPA: /djarˈrɛa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tardo diarrhoea, che deriva dal greco διάρροια, derivazione di διαρρέω ossia "scorrere attraverso"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«In Africa ci sono arrivato fresco di studi. E sono stato deluso dallo scoprire che la gente non moriva di malattie stranissime: moriva di diarrea, di crisi respiratorie. La diarrea è ancora una delle cinque principali cause di morte al mondo. E non si cura con farmaci introvabili »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]


Traduzione

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

  1. diarrea

Etimologia / Derivazione[modifica]

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Altri progetti[modifica]