deturpare
Jump to navigation
Jump to search
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: riformulare le definizioni eliminando il virgolettato. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
deturpare (vai alla coniugazione)
- danneggiare "gravemente", per esempio [in] un luogo, o anche in modo lieve
- (senso figurato) sfigurare qualcuno
- (per estensione) rovinare senza "distruggere"
Sillabazione[modifica]
- de | tur | pà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /deturˈpare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino deturpare, infinito presente attivo di deturpo, composto di de- e turpo, "rendere brutto, insudiciare, disonorare", a sua volta dall'aggettivo turpis, "turpe, brutto, disonorevole, vile"
Sinonimi[modifica]
- imbruttire, deformare, devastare, sfigurare, guastare, danneggiare, alterare
- (senso figurato) rovinare, corrompere, contaminare, deteriorare, guastare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
deturpare
- infinito presente attivo di deturpō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di deturpō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /deː.tur.paː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi deturpō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque deturpō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi deturpo