delegare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
delegare (vai alla coniugazione)
- (politica) (diritto) (economia) assegnare a terzi atti da adempiere in propria vece
- deputare ad altri l'esercizio della propria autorità
Sillabazione[modifica]
- de | le | gà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /deleˈɡare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino delegare, composizione di de- e legare, "mandare con un incarico", derivato di lex legis, "legge"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- olicd,
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup