dazio
Italiano[modifica]
Sostantivo
dazio ( approfondimento) m sing (pl.: dazi)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) imposta indiretta che grava sulle merci importate, da stati esteri non facenti parte dello stesso mercato unitario
Sillabazione[modifica]
- dà | zio
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈdatsjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale datio ossia "il dare, il consegnare"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- (gergale) (per estensione) agevolazioni fiscali
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Dazio (economia)