copertina
Jump to navigation
Jump to search

Copertina del numero di aprile-maggio di Science Stories, realizzata da Norman Saunders
alcuni libri con la copertina rigida
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
copertina ( approfondimento) f sing (pl.: copertine)
- diminutivo di coperta
- il foglio più esterno di riviste, quaderni, libri o altro fatto di carta, cartoncino o altro; spesso più resistente dei fogli interni
- la copertina del libro è solitamente a colori
- il taglio di carne di bue ricavato dal dorso vicino alla lombata
- (edilizia) struttura in tegole, mattoni, pietra o altro che ricopre la parte superiore di un muro per proteggerlo dalle infiltrazioni di acqua
- (marina) nelle grosse navi piccola impalcatura o mezza coperta a poppa o a prua usata come ponte o ripostiglio
Sillabazione[modifica]
- co | per | tì | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /koper'tina/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da coperta
Sinonimi[modifica]
- (foglio esterno) coperta, sopraccoperta
- (taglio di carne) polpa di spalla
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
- (dimutivo di coperta e mezza coperta delle navi) covertina
Proverbi e modi di dire[modifica]
- ragazza copertina: fotomodella che compare molto spesso sulle copertine di riviste
- prezzo di copertina: il prezzo di un libro già stampato direttamente sulla copertina
- non si giudica un libro dalla copertina: non si giudica dalle apparenze
Traduzione
foglio esterno specificatamente per i libri
coperta leggera
light blanket |
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano