commemoro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Voce verbale
commemoro
- prima persona singolare dell'indicativo presente di commemorare
Sillabazione[modifica]
- com | mè | mo | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /komˈme.mo.ro/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi commemorare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
commemoro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: commemorō, commemorās, commemorāvī, commemorātum, commemorāre)
- ricordare, riportare alla mente, richiamare alla memoria
- sed augeo commemorando dolorem et facio etiam tibi - ma ricordando aumento il dolore, e lo stesso faccio a te (Cicerone, Epistulae ad Atticum, liber XI, VIII, 2)
- ulla perturbatione perturbor cum eas reminiscendo commemoro - non sono turbato da alcuna passione quando ricordando riporto queste cose alla mente (Agostino d'Ippona, Le confessioni, liber X, 14,22)
- menzionare, citare, parlare di, raccontare (cose passate)
- haec commemoro quae sunt palam - parlo di quelle cose che sono palesi (Cicerone, In L. Calpurnium Pisonem, cap. V)
- et in commemoranda civitatis calamitate... - e nel raccontare della devastazione del paese... (Cesare, De bello gallico, liber II, 28)
Sillabazione[modifica]
- cŏm | mĕ | mŏ | rō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto di cum, "con", e memoro, "ricordare"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue

Varianti[modifica]
- italiano
- vedi commemorare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma commemoro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it