capostipite
Italiano[modifica]
Sostantivo
capostipite m e f sing (pl.: capostipiti)
- colui che è all'origine di una famiglia o il progenitore di una stirpe
- Joseph P. Kennedy è il capostipite della famiglia Kennedy
- (arte) il primo libro, o capitolo, o film al quale ne siano seguiti altri ad esso associati, spesso detti "seguiti" o, più comunemente sequel. Si può anche essere capostipiti di un determinato genere cinematografico
- il film La casa di Sam Raimi è il capostipite della relativa serie di film
- il film Halloween di John Carpenter da molti critici è considerato il capostipite del genere slasher
- (letteratura) archetipo
- (botanica) albero dal quale nasce una nuova varietà
Sillabazione[modifica]
- ca | po | stì | pi | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /kapoˈstipite/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composizione di capo- e da stipite
Sinonimi[modifica]
- (di stirpe) antenato, progenitore, fondatore, patriarca, padre
- (colui che è all'origine di una famiglia) iniziatore, patriarca
- (botanica: di albero) esemplare
- (filologia) archetipo

Contrari[modifica]
- discendente
- (filologia) copia, trascrizione.
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 102