campanilismo
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
campanilismo ( approfondimento) m sing(pl.: campanilismi)
- (spregiativo) (antropologia) (sociologia) attaccamento fanatico al luogo d'origine, identificato col campanile, cioè con la chiesa, punto di riferimento e simbolo soprattutto dei piccoli paesi
- (per estensione) (senso figurato) chiudersi in rapporto a molti altri, spesso adducendo motivazioni non proprio radicate o meglio: non realmente possibili perché non solidamente sostenute
Sillabazione[modifica]
- cam | pa | ni | lì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: kampaniˈlizmo
Etimologia / Derivazione[modifica]
parola derivata dalla contrazione di campanile e dal suffisso -ismo
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- [1]
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante campanilismo