calunnia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
calunnia ( approfondimento) f sing (pl.: calunnie)
- falsa attribuzione di colpa e/o colpevolezza
- credeva di terrorizzarli con tutte quelle calunnie?
- (per estensione) offesa verbale; oltraggio
- maldicenza minacciosa
- a me sembra una calunnia e non una confessione
Voce verbale
calunnia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di calunniare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di calunniare
Sillabazione[modifica]
- ca | lùn | nia
Pronuncia[modifica]
IPA: /kaˈluɲ:ja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- diffamazione, denigrazione, discredito, insinuazione, allusione, pettegolezzo
- (raro) mistificare
- (spregiativo) chiacchierare

Contrari[modifica]
- elogio, lode, esaltazione
- (per estensione) pacificare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- diffamatorio, denigratorio
- (gergale) (spregiativo) omertoso
- (politica) omertà
- ipocrisia, menzogna, doppiezza
- (per estensione) malfamato
- minaccia, intimidazione
- (per estensione) (diritto) querela
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di calunniare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di calunniare
Siciliano[modifica]
Sostantivo
calunnia
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- siciliano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.